Add-To-TomTom

Robo trolley, la valigia bluetooth che ti segue


Parola d'ordine: Robo trolley

Robo trolley sono le valigie bluetooth di ultima generazione che ti seguono autonomamente ovunque tu vada

robo trolley valigia bluetooth airpark

Si chiama l’internet delle cose e ci promette sempre nuovi dispositivi che ci possano facilitare la vita. Questa è la volta dei robo-trolley. Ne avete mai sentito parlare? Oggi ve ne presentiamo due.

Il primo è messo a punto dalla NUA Robotics, una startup israeliana all’avanguardia nel settore della robotica, la cui tecnologia può essere utilizzata per robotizzare altri dispositivi di uso quotidiano, quali i carrelli del supermercato o le apparecchiature per disabili. Il robo-trolley altro non è che una valigia robotizzata in grado di seguire fedelmente il proprietario, in completa autonomia, previa connessione Bluetooth al suo smartphone.

Grazie a un’app, sarà possibile verificare in ogni momento dove si trovi la valigia che, nel frattempo vi seguirà a distanza ravvicinata su qualsiasi superficie liscia e pianeggiante, come la pavimentazione di un aeroporto, evitando gli ostacoli, grazie a una telecamera incorporata. Oltre a seguirvi, il robo-trolley della NUA Robotics promette di caricare i vostri dispositivi e, se qualcuno tentasse di portarvelo via, azionerà una potente sirena antifurto.

Certo, il rischio di perderlo di vista in un aeroporto affollato c’è, ma Alex Liebman, il fondatore di NUA Robotics, rassicura: la valigia è dotata di sistema di localizzazione che segnala la sua posizione in tempo reale allo smartphone del proprietario. Liebman spera di commercializzare l’articolo entro un anno, ma alcune informazioni non sono state ancora svelate: in particolare, l’autonomia del robottino – cosa di non poco conto – e il suo prezzo, che resta assolutamente top secret.

Il secondo è un’invenzione che arriva dai Paesi Baschi su progetto del designer Rodrigo Garcia Gonzalez e si chiama Hop!. Anche in questo caso, la valigia si connette via Bluetooth al cellulare del proprietario e lo segue fedelmente, superando qualsiasi tipo di ostacolo grazie a un sistema di cingoli alimentati ad aria compressa. Di Hop! se ne possono utilizzare più di una contemporaneamente: ti seguiranno compostamente in fila indiana, previa programmazione dal tuo smartphone. Se perde il segnale Bluetooth, Hop! si blocca e si chiude ermeticamente mentre chiama il cellulare del proprietario per ripristinare la connessione.


Giancarlo Colanicchia

Responsabile del Settore Automotive presso AirPark - Parcheggio lunga sosta Aeroporto Fiumicino. Mi occupo di garantire che il nostro servizio sia sempre efficiente e che non deluda le aspettative dei nostri clienti.